
Alla ricerca dell’anima nascosta di Torino (#1)
Tra le città più sottovalutate d’Italia, Torino riserva, al contrario di quanto si creda, inaspettate bellezze e una ricca storia.
Questo itinerario si propone di fornire un’immagine la più completa possibile delle caratteristiche della capitale sabauda, dalle sue origini romane alla magnificenza del barocco, per far luce sulla vera anima della città e dei suoi abitanti.
Cosa scopriremo:
- Le peculiarità di Torino, cosa la rende unica e cosa significhi la “torinesità”
- Alcuni dei monumenti più celebri ed importanti, ma anche angoli nascosti e suggestivi
Il tutto viene esposto in modo narrativo e non accademico, con concetti ed idee piuttosto che nomi e date.
Dove si snoda il percorso?
- Il punto di ritrovo è sotto al monumento a Pietro Micca, all’incrocio tra via Cernaia e Corso Galileo Ferraris: https://goo.gl/maps/xkZDpcbkbAu52ZM29
- Attraverseremo alcune delle piazze più belle ed amene di Torino, ammirando chiese, palazzi e cortili interni.
- Il percorso termina in Piazza di Castello

La visita dura circa 2 ore e mezza.
Si consigliano calzature comode.
Per informazioni e prenotazioni: walter.fano@gmail.com
Whatsapp: +39 327 2565008 (gentilmente inviare un messaggio prima di chiamare, in quanto se sto facendo una visita guidata non posso rispondere al telefono, grazie)